Menu principale:
"Xi Sui Jing"
Trattato sul lavaggio del midollo osseo
Obiettivi degli esercizi:
focalizzazione sul Qi
stimolazione alveoli polmonari
incremento ossigenazione sanguigna
incremento ossigenazione organi interni e disinfiammazione
rilassamento della mente e dello 'spirito'.
Gli esercizi che compongono lo Shaolin Xisuijing sono di diversa natura rispetto ai precedenti,
con posture molto più statiche (spesso semplicemente seduti nella posizione del loto)
ed un lavoro meno fisico e principalmente 'interno' e mentale,
quasi un incontro fra la meditazione Chan e gli esercizi di Qigong.
La pratica del Qigong del Tempio Shaolin richiede però lungo tempo per essere apprezzata.
Si suol dire che nel primo anno di pratica assidua si sviluppa una vitalità generale,
nel secondo anno si migliora anche il flusso sanguigno e l'ossigenazione,
nel terzo anno i muscoli e tendini diventano sciolti e gli organi interrni perfettamente allineati,
nel quarto anno anche il funzionamento stesso degli organi è migliorato,
e solo dal quinto anno di pratica assidua l'intero corpo sarà stato rinforzato e "purificato" fino al midollo.
"Lo Xi Sui Jing è in grado di mutare il midollo e lo Shen (Spirito)"