Vietnamita - YIN DAO YANG

Vai ai contenuti

Menu principale:

Vietnamita

Kung fu / Wushu

Il Kung Fu Vietnamita

Il kung fu vietnamita è l'opera di un intero Popolo che, nel corso della propria storia, ha sempre dovuto lottare per la sopravvivenza.
Il kung fu vietnamita è un movimento educativo per la realizzazione di un essere umano equilibrato ed in armonia
con se stesso e verso il prossimo. Antico di secoli, la sua storia risale a 4000 anni fa e la leggenda
riconosce nell’imperatore Hung Vuong I il fondatore delle arti marziali vietnamite.
Molti reperti archeologici testimoniano infatti come esse si siano sviluppate e strutturate  
sotto la dinastia Hung Vuong (2879-258 a.C.), in parallelo alla filosofia ed alla scienza medica tradizionale.
Sin dall’origine, le scuole o gli stili, non portarono il nome di persone o famiglie, ma piuttosto i nomi dei villaggi
e delle città in cui nacquero, come Vo Binh Dinh, Vo Song Be, Vo Bach Ninh e tanti altri.
Ciò poiché nello spirito vietnamita, le arti marziali dovevano servire la società e non gli interessi di famiglia,
di clan, o di classe sociale. Oggi codificato in VietVoDao, VoViNam, QwanKiDo (cino-vietnamita).




"La sua forma ricorda il mitico Drago di mare: la parte settentrionale, ne rappresente la coda.
La catena montuosa, il corpo massiccio. La vasta regione meridionale la testa inclinata
e la piatta penisola di "Ca Mau" il naso. Le isole rocciose presenti nel Golfo del Tonchino,
di fronte alla Baia di "Ha Long" sono, secondo la leggenda, le squame affioranti del dorso
di un immenso Drago che dorme sdraiato sul fondo delle acque.
Al Drago e all'Airone, spirito delle montagne, il mito fa risalire l'origine della razza vietnamita."

Torna ai contenuti | Torna al menu
Contatore siti