M° Volpin - YIN DAO YANG

Vai ai contenuti

Menu principale:

M° Volpin

Insegnanti



"Fino a quando non avrete la Disciplina interiore che mantiene calma la mente,
per quante comodità esteriori voi possiate avere
non riuscirete mai a sperimentare quel sentimento di gioia e serenità che state cercando"

                                                                                                                                                                     Tenzin Gyatso



M° Cristiano Volpin

Nato a Padova nel 1970 il Maestro Cristiano Volpin, inizia la pratica del kung fu
all'inizio del 1988 all’età di diciassette anni, sotto la guida diretta del Maestro Galvan
.
Dopo anni di pratica viene ammesso al Corso Istruttori, nel quale verranno impartiti gli insegnamenti fisici,
tecnici e teorici che permetteranno all’allievo di far parte, a corso concluso, della schiera Istruttori della Scuola.

Nel 1991 incomincia il duro addestramento che porta l’allievo Istruttore ad essere uno degli allievi selezionati
per il gruppo dimostrativo della scuola Yin Dao Yang per la divulgazione dell’Arte Marziale.
Nel 1995 porta a termine con esito positivo l’ambito esame di Cintura Nera.

Negli anni seguenti la pratica degli insegnamenti ricevuti, la formazione ottenuta agli stage ed il costante impegno
con il gruppo dimostrativo, lo portano 1997 alla nomina di "Istruttore Responsabile Tecnico"
della Scuola.

Dal 2002, su indicazione e visione del Maestro Galvan, tiene corsi di insegnamento per tutte le fasce d’età:
bambini, ragazzi e adulti, con programmi differenziati in base alle esigenze dell’allievo.

Dal 2003 collabora con varie Scuole del territorio come operatore motorio esterno,
per attività ludico motorie e propedeutica alla pratica delle Arti Marziali.

Nel 2007, su incarico del Maestro Galvan, inizia il duro lavoro di ricodifica del programma Tecnico della Scuola.

Nel marzo 2011, con la prematura scomparsa del Maestro Galvan e grazie al percorso fin qui svolto,
consegue il grado di Insegnante Maestro Novizio Cintura Nera IV° Dang
prefiggendosi il compito di divulgare l’Ideale del "nuovo"  YIN DAO YANG Kung fu.

Dal 2011 al 2016 approfondisce lo studio dello Shaolin Kung fu e Shaolin Qigong
con il Maestro Monaco Shaolin Shi Xing Mi
(discepolo diretto del Gran Maestro SHI DE YANG)
dello Shaolin Wuseng Italy https://www.shaolinwusengitalia.it/


Dal 2015 studia il Taiji Quan stile Chen con i Discepoli del G.Maestro Zhu Tiancai
della Zhu Tiancai Taiji Quan
e partecipando ai seminari del G.Maestro Zhu Tiancai
prima e del M° Zhu Xiang Qian suo figlio,
nostro Maestro per lo stile della famiglia Chen.

Nel 2017, dopo un trentennio di pratica e dedizione nel Cammino dell'Arte Marziale,
raggiunge il grado di Cintura Nera V° Dang/Duan Maestro Esperto di Kung Fu YinDaoYang.

Nello stesso anno inizia lo studio ed intraprende la formazione Istruttori del DaoYin Yangshenggong
del Prof Zhang Guangde
dell'Università di Educazione Fisica di Pechino ideatore del metodo DaoYin YSG,
con lo DaoYin YSG Italia
e seguendo i seminari del Maestro Zhang Jian nipote ed erede tecnico del Prof. Guangde.

Dal 2019 inizia lo studio e la pratica degli esercizi di Health Qi Gong partecipando ai seminari con la IHQA
.

Nello stesso anno superato il periodo di formazione, studio e verifiche, diventa Istruttore di DaoYin con la DaoYinYSG Italia
.

Insegnante in possesso di Diploma Nazionale e Tesserino Tecnico Nazionale di Kung fu, Taiji Quan, Qi Gong con EPSASI Nazionale
La Legge Regionale Veneto sullo sport, prevede all’Art. 22 – Sicurezza nella pratica delle attività motorie e sportive, prevede che: ...
È operatore di specifica disciplina sportiva il soggetto in possesso di abilitazione rilasciata, a livello nazionale, dalle federazioni sportive
o dalle discipline sportive associate o dagli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e dal CIP.



CIT."Determinazione, coraggio e fiducia in se stessi sono la chiave per il successo.
A dispetto di ostacoli e difficoltà, se abbiamo ferma determinazione, possiamo superarli.
Qualsivoglia siano le circostanze, dobbiamo rimanere umili, modesti e privi di orgoglio"




Il Drago/Fenice







Il Maestro Cristiano Volpin
rappresenta “Il Drago/Fenice” intesa come:

La Devozione



La Fenice, animale mitologico che rinasce dalle sue ceneri ogni 500 anni,   
simbolo di risurrezione rappresenta il sole, la giustizia, la fedeltà e l’obbedienza.  
« I segni che reca sul capo dicono le Virtù; quelli sulle ali dicono Giustizia;
quelli sul dorso dicono Ritualità; quelli sul petto dicono Umanità;
quelli sul ventre dicono Sincerità, Lealtà e Devozione. »

"Anche se le mura della città sono alte,
c'è comunque bisogno di qualcuno
che faccia da guardia ai ponti levatoi."


Un giorno mi è stato chiesto: "Maestro Cristian, cos'è l'Arte Marziale per Te?"
Sorridendo ho risposto: "Tu respiri"..."cioè, puoi vivere senza respirare?"
"Ecco,...questo è l'Arte Marziale per me."






"LE"


Torna ai contenuti | Torna al menu
Contatore siti