Jian-Spada - YIN DAO YANG

Vai ai contenuti

Menu principale:

Jian-Spada

Yin Dao Yang > Programmi > Armi

“Jian” - Spada

La spada è chiamata "l'arma gentile". E' forse la più diffusa tra le armi cinesi e la sua influenza va oltre il campo del wushu.
La spada in Cina era anticamente usata per i sacrifici agli dei o agli antenati e tra le armi è la più difficile da imparare.
In primavera e in autunno durante l'epoca degli stati guerrieri 2000 anni fa, iniziò ad essere praticata comunemente.
Vi sono molte forme di spada tramandate: le più diffuse sono quella Taiji, Baxian (gli otto immortali), Mantide, Lianhuan, Ubriaco e Xingyi.
La spada cinese, sebbene sia una forma di arma da competizione, nella tradizione ha profonde connotazioni ideologiche:
per gli imperatori e gli ufficiali militari di alto rango, così come per i ministri e per la gente comune la conoscenza dell'arte della spada
costituiva un indubbio prestigio e valore. Un antico proverbio afferma:"100 giorni per la sciabola, 1000 per la lancia, 10000 per la spada”.

Tecnica

La spada è veloce, agile ed elegante in azione: i movimenti sono flessuosi, tanto graziosi quanto fulminei e svariati.
Forza, flessibilità ed eleganza interagiscono; l'esecuzione della forma di spada è simile al volo di una fenice.
Le tecniche di spada più comuni sono le stoccate, i colpi di taglio, le parate, il maneggio, i colpi di punta con il polso in flessione,
i movimenti circolari, i fendenti, i fiori e le nuvole (giri dell'arma sopra la testa).

Shao Nian Jian Shu
(16 movimenti)



Torna ai contenuti | Torna al menu
Contatore siti