Menu principale:
WUDE: “Etica Marziale”
La Moralità Marziale (Wude) è da sempre stata richiesta come disciplina negli ambienti delle Arti Marziali Cinesi.
Gli insegnanti hanno a lungo considerato la Moralità Marziale come il criterio più importante per giudicare gli studenti,
e lo hanno reso la parte più importante della pratica delle arti marziali tradizionali Cinesi. Il Wude include due aspetti:
La Moralità delle Azioni e la Moralità della Mente
La Moralità delle Azioni include:
l’Umiltà, il Rispetto, la Rettitudine, la Fiducia e la Lealtà.
La Moralità della Mente consiste in:
Volontà, Resistenza, Perseveranza, Pazienza e Coraggio.
Tradizionalmente, solo quegli studenti che avevano coltivato questi principi di moralità erano ritenuti degni di ricevere l’insegnamento.
Gli studenti che non hanno moralità di azione non sono degni di ricevere l’insegnamento,
poiché essi non sono affidabili e non meritano considerazione.
La Moralità della Mente serve alla propria crescita interiore, che è richiesta per raggiungere lo scopo finale.
I Cinesi ritengono che noi abbiamo due menti, una “Mente Emozionale” (Xin) e una “Mente Saggia” (Yi).
Generalmente, quando una persona fallisce in qualcosa è perché la Mente Emozionale ha avuto il sopravvento nel suo modo di pensare.
I cinque elementi nella Moralità della Mente sono le chiavi dell’allenamento,
ed esse portano lo studente a quello stadio in cui è la Mente Saggia che può prevalere.
La coltivazione di questo aspetto e l’autodisciplina sono il fine di ogni filosofia di allenamento in qualsiasi Arte Marziale.
MORALITÀ DELLE AZIONI
Umiltà (Qian Xu): L’Umiltà deriva dal controllo del nostro senso di orgoglio. In Cina si dice:
“Quando la Soddisfazione (l’Orgoglio) perde, l’Umiltà guadagna benefici”.
Quando siete soddisfatti di voi stessi, non avrete profondità di pensiero, e non avrete la volontà di imparare.
Se, però, rimanete umili, sarete sempre alla ricerca del modo per migliorare voi stessi e continuerete sempre ad imparare.
Ricordate: non ci sono limiti alla conoscenza. Non importa quanto siete andati in profondità, c’è sempre un livello più profondo da raggiungere.
Confucio dice: “Se ci sono tre persone per strada, uno di essi può essere un mio insegnante”.
C’è sempre qualcuno che ha più talento o più conoscenza di voi in qualche campo.
Dicono i Cinesi: “C’è sempre un uomo al di là dell’ uomo, c’è un cielo al di sopra del cielo”.
E perciò, come si fa ad essere orgogliosi di se stessi? «Più la canna di bambù cresce alta, più si piega»
Rispetto (Zun Jing): il Rispetto è il fondamento del vostro rapporto con i genitori, gli insegnanti,
i vostri compagni, gli altri praticanti e tutte le altre persone nella società.
Il rispetto rende possibile una relazione armoniosa. Comunque, il più importante tipo di rispetto è il rispetto per se stessi.
Se non riuscite a rispettare voi stessi, come potete rispettare gli altri o aspettarvi che gli altri vi rispettino?
Il rispetto deve essere guadagnato, non potete chiederlo o rivendicarlo. In Cina si dice: “Chi rispetta se stesso e gli altri sarà rispettato”.
Per esempio, se disprezzaste voi stessi, allora avreste perduto il rispetto di voi stessi.
Dal momento che avete offeso la vostra personalità ed umiltà di uomo, perché gli altri dovrebbero rispettarvi?
Solo quando avrete dimostrato di esserne meritevoli, il rispetto vi sarà dato automaticamente e naturalmente.
Rettitudine (Zheng Yi): La Rettitudine è uno stile di vita. La Rettitudine significa che se c’è qualcosa che dovreste fare,
non esitate ad occuparvi di quella cosa, e se c’è qualcosa che non dovreste fare, non vi lasciate coinvolgere in essa.
Deve guidarvi la vostra Mente Saggia, non la Mente Emozionale.
Se riuscite a fare questo, allora vi sentirete chiari spiritualmente, ed eviterete di sentirvi tormentati dai sensi di colpa.
Se riuscite a dimostrare questo tipo di personalità, sarete capaci di evitare cattive influenze,
e guadagnerete naturalmente la fiducia degli altri.
Fiducia (Xin Yang): La Fiducia include essere degni di fiducia ed anche aver fiducia in voi stessi.
Dovete sviluppare una personalità in cui gli altri possono riporre fiducia.
Per esempio, non dovete fare promesse alla leggera, ma se avete fatto una promessa, allora dovete mantenerla.
La Fiducia è la chiave dei rapporti di amicizia, e il modo migliore di guadagnare rispetto.
La fiducia di un amico è difficile da guadagnare, ma facile da perdere.
La fiducia in se stessi è alla radice della sicurezza. Dovete imparare a costruire la fiducia in voi stessi e dimostrarla all’esterno.
Solo allora potete guadagnarvi la fiducia ed il rispetto degli altri.filosofia di allenamento in qualsiasi Arte Marziale.
Quando i tempi si fanno difficili, se una personalità non è ben consolidata e non ha piena fiducia in sé,
nel momento cruciale gli mancherà la terra sotto i piedi (gli alberi sempreverdi si notano in inverno).
La fiducia in se stessi va acquisita e va dimostrata agli altri, perché solo in questo modo ci si guadagna il loro rispetto e la loro fiducia.
L'amicizia nasce dalla fiducia reciproca ed è un rapporto che si costruisce lentamente, ma può finire in un attimo.
Per questo sono necessari rispetto e fiducia da entrambe le parti.
Lealtà (Zhong Cheng): La Lealtà è la radice della Fiducia. Dovete essere leali con il vostro insegnante e con i vostri amici,
ed anche essi devono essere leali con voi. La lealtà permette la crescita della fiducia reciproca.
Nelle Arti Marziali Cinesi, è particolarmente importante che ci sia lealtà tra voi ed il vostro maestro.
Questa lealtà è costruita su una base di obbedienza al vostro maestro. L’obbedienza è il pre-
Se desiderate sinceramente imparare, dovete sbarazzarvi della falsa dignità.
Dovete piegarvi al vostro insegnante sia mentalmente che spiritualmente.
Solo questo aprirà le porte alla Fiducia. Un insegnante non insegnerà a qualcuno che è sempre preoccupato del proprio ego.
Ricordate, di fronte al vostro insegnante, non dovete avere orgoglio.
Secondo i classici, l'obbedienza verso il maestro è il fondamento irrinunciabile per l'apprendimento.
Ci si deve spogliare di ogni falsa dignità e accettare sia mentalmente sia spiritualmente di dargli completa fiducia.
Questo -
qualunque cosa da lui provenga; significa piuttosto essere critici, avere le proprie idee, ma accettare l'insegnante e i suoi principi,
seguirli onestamente e lealmente, fino al momento in cui ci saranno ragioni abbastanza valide per andarsene o per restare.
Una persona leale non crede a tutti, ma è una persona a cui tutti credono.
Lealtà significa non portare maschere e non mentire a sé e agli altri.
La prima fra queste virtù è la Volontà. «Se l'uomo è una barca, la volontà è il suo remo», dice il saggio.
Ma la volontà dev’essere seguita dalla Pazienza, che insegna a ridimensionare i problemi e a trovare la forza in se stessi
per fare piccoli passi ogni giorno. Pian piano subentrano la Perseveranza e la Resistenza,
che insegnano ad andare avanti quando ormai si è logori e sfiniti.
Se anche questa qualità è stata sviluppata, a un certo punto i risultati saranno visibili
e allora la confidenza in noi stessi consentirà la nascita del Coraggio, l'ultima delle cinque virtù «interne» del Wude.
«Coraggio» significa a questo punto che la volontà non è più «debole», fatta solo per spingere avanti il carro della nostra esistenza,
ma è diventata «forte», al punto da trainare il proprio carro e da guidare quelli degli altri.
Ora Wude e Kung fu, Etica e Arte Marziale vanno di pari passo.
Man mano che una persona cresce nelle arti marziali, allo stesso modo cresce la sua capacità di analizzare,
capire e comportarsi in modo nuovo nella vita, sia nelle avversità sia nei momenti sereni.
Volontà (Yi Zhi): Di solito ci vuole un po’ di tempo per dimostrare una forte Volontà.
Ciò avviene a causa della lotta tra la Mente Emozionale e le Mente Saggia.
Se la Mente Saggia governa il vostro intero essere, sarete capaci di sopprimere i disturbi che provengono dalla Mente Emozionale,
e la Volontà riuscirà a resistere. Una volontà forte dipende dalla sincerità con cui vi impegnate nei vostri obiettivi.
Ciò deve scaturire dal profondo di voi stessi, e non può essere solo un casuale e vago desiderio.
Spesso gli studenti che all’inizio mostrano la più grande impazienza di imparare, abbandonano molto presto,
mentre quelli che nascondono l’impazienza nel profondo del loro cuore, rimangono molto a lungo.
Resistenza, Perseveranza, Pazienza (Ren Nai, Yi Li. Heng Xin):
La Resistenza, la Perseveranza e la Pazienza sono manifestazioni di una forte Volontà.
Le persone che hanno successo non sempre sono quelle più intelligenti, ma sono sempre quelle che sono pazienti e che perseverano.
Le persone realmente sagge non adoperano la loro saggezza solo per guidare il loro modo di pensare,
ma la usano anche per governare la loro personalità. Attraverso la coltivazione di questi tre elementi,
costruirete gradualmente una mente profonda, che è la chiave per la più profonda essenza dell’apprendimento.
Se sapete come usare la mente per riflettere su come vi allenate, riuscirete a portarvi ad un più profondo livello di comprensione.
Se riuscite a manifestare questa comprensione nelle vostre azioni, sarete capaci di superare gli altri.
Coraggio (Yong Gan): Il Coraggio è spesso confuso con l’Audacia.
Il Coraggio ha origine con la comprensione che viene dalla Mente Saggia.
L’audacia è la manifestazione esterna del Coraggio, e può essere considerata figlia della Mente Saggia e della Mente Emozionale.
Per esempio, se avete il coraggio di accettare una sfida, questo vuol dire che la vostra mente ha compreso la situazione e ha preso una decisione.
Poi, potete essere abbastanza audace da fronteggiare la sfida. Senza Coraggio, l’audacia non può durare a lungo.
Senza la profonda comprensione del Coraggio, l’audacia può essere cieca e stupida.
L’audacia per fronteggiare una sfida che ritenete di dover affrontare è data dal Coraggio.
Però manifestare con successo il coraggio richiede più che una semplice decisione della Mente Saggia.
Avete anche bisogno di una certa preparazione psicologica in modo da essere emotivamente equilibrati;
ciò darà alla vostra Audacia una radice ferma su cui potrà resistere. Spesso non avrete abbastanza tempo per pensare e prendere una decisione.
Una persona accorta si preparerà sempre, considerando le possibili situazioni che possono presentarsi,
così che, qualunque cosa accada, sarà pronta e potrà dimostrare la propria Audacia.
"Un albero senza radici, viene sradicato e trascinato via dal vento impetuoso.
Affonda le Tue radici nel terreno e resisterai alle intemperie."