Menu principale:
"Dao" -
La sciabola è una delle armi maggiormente diffuse nel wushu cinese.
A seconda della forma e delle dimensioni, si distinguono la sciabola ad impugnatura corta, ad impugnatura lunga,
le doppie sciabole, la sciabola a 9 anelli, la sciabola dai campanelli, la sciabola a lama lunga ed altre.
La sciabola richiede un uso vigoroso, potente e veloce in attacco e difesa così da essere paragonata a una "tigre feroce".
Tecnica
Le principali tecniche della sciabola sono stoccate, fendenti, colpi discendenti (detti "spaccate"), avvitamenti attorno al corpo
con il dorso della lama a contatto con il corpo, maneggi, parate, colpi circolari e giri dell'arma sopra la testa (le "nuvole").
Con l'acquisizione di una certa pratica, la cooperazione tra la sciabola e la mano sinistra diviene importante
ed entrambe le braccia devono coordinarsi. Arma e corpo devono entrare in sintonia; un detto afferma:
"Assicurati che la sciabola sia sempre attorno al tuo corpo e le tue mani, i piedi, le spalle e le braccia si muovano insieme ad essa".
La lama del dao è leggermente incurvata e a filo singolo, anche se spesso il filo continua al di là della punta per alcuni centimetri;
questa leggera curvatura consente alla lama di essere efficace soprattutto nei colpi di taglio.
L'impugnatura è leggermente incurvata dalla parte opposta a quella della lama, aumentando la maneggevolezza in alcuni tipi di rotazione.
L'elsa è a forma di disco e spesso ha i bordi rialzati verso la lama per impedire alla pioggia
o al sangue di scivolare sull'impugnatura rendendo meno aderente la presa del combattente.
Shao Nian Dao Shu
(16 movimenti)